Primo Anno
FILOSOFIA DEL DIRITTO 15 cfu
Positivismo giuridico – il giusnaturalismo – Analisi del diritto Soggettivo e del Diritto Oggettivo – Diritto e Morale – i sistemi giuridici ed interpretazione – la norma e la sanzione dello Stato – il ragionamento giuridico
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO 12 cfu
Nascita ed evoluzione del diritto romano nelle diverse evoluzioni storiche, la nascita del diritto privato ed i suoi principali istituti ed evoluzioni storiche principali, famiglia, contratti, rapporti obbligatori, successioni.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 12 cfu
Nozioni generali – i diritti reali, Proprietà – gli altri diritti reali di godimento, Superficie. Enfiteusi, Usufrutto, Uso, Abitazione, Servitù, – Le fonti delle obbligazioni, definizione, I contratti, vendita, locazione, appalto, il mandato, il contratto di agenzia, il contratto di trasporto, il contratto di assicurazione, l’interpretazione del contratto, espromissione, accollo, delegazione, responsabilità contrattuale. Responsabilità extracontrattuale e il danno risarcibile, la famiglia, le successioni
DIRITTO COSTITUZIONALE I 12 cfu
Nozioni generali e nascita della costituzione italiana, I principi fondamentali, lo Stato Italiano e La Comunità Internazionale, le fonti, organizzazione costituzionale dello stato, le forme di governo, la disciplina fondamentale dei diritti della persona, le autonomie locali, stato federale-stato regionale, la potestà normativa degli enti locali, regioni, province e comuni, i controlli gli istituti
Informatica Giuridica 9 cfu
Secondo Anno
DIRITTO COMMERCIALE I 9 cfu
Nozioni Generali, la definizione di imprendere, l’azienda, le società, società di capitale-società di persone differenza, la qualifica di socio, le attività sociali, la disciplina dell’azienda. I segni distintivi, la ditta, insegna, marchio. La costituzione e l’atto costitutivo delle società, le procedure concorsuali , il fallimento.
STORIA DEL DIRITTO ITALIANO ed EUROPEO 9 cfu
Evoluzione storica dal diritto romano al diritto medioevale degli stati italiani, le fonti italiane e le istituzioni, le fonti del diritto medioevale europeo, consuetudine, legislazione, giurisprudenza comparata con gli stati italiani, diritto di famiglia e successioni, diritti reali ed obbligazioni
DIRITTO COSTITUZIONALE II 12 cfu
Il principio di legalità, la riserva di legge, la giurisdizione, gli organi dello stato, il presidente della repubblica, il parlamento, la formazione delle leggi, il governo, la magistratura, la corte costituzionale
DIRITTO AMMINISTRATIVO I 12 cfu
Le Fonti del Diritto Amministrativo, I principi Costituzionali, L’organizzazione della Pubblica Amministrazione, Funzione della Pubblica Amministrazione ed interesse pubblico, diritto soggettivo ed interesse legittimo, il decentramento amministrativo – funzioni, autonomia territoriali, autonomia funzionali, gli organi della Pubblica Amministrazione, il procedimento amministrativo, la pubblica amministrazione ed il diritto europeo integrazione.
DIRITTO DEL LAVORO 12 cfu
Nozioni generali, evoluzione storica, lo statuto dei lavoratori, il lavoro subordinato, il contratto di lavoro, il rapporto di lavoro individuale, il job acts, i sindacati, le vertenze sindacali, il contratto collettivo di lavoro, il diritto di sciopero,le serrate, le politiche del lavoro, il contenzioso giudiziario sul rapporto di lavoro e sua qualificazione, l’assetto organizzativo del rapporto di lavoro e politiche del lavoro, le assunzioni di soggetti extra comunitari, la formazione professionale, gli incentivi economici e normativi a favore delle assunzioni. La retribuzione, la cause di interruzione del rapporto di lavoro, il licenziamento, la risoluzione consensuale, le dimissioni, il licenziamento individuale ed il licenziamento collettivo.
SISTEMI GIURIDICI COMPARATI 6 cfu
- 1. LE RAGIONI DELLA COMPARAZIONE Una nuova scienza, Funzione pratica del diritto comparato, Utilità e legittimazione della comparazione, Comparazione e fonti formali di produzione del diritto Dottrina e comparazione Giurisprudenza e comparazione Paesi di common law e paesi di civil law
- 2. SISTEMI GIURIDICI COMPARATI
Cosa sono i sistemi, Famiglia di sistemi Le classificazioni dei privatisti e le classificazioni dei pubblicisti Origine storica delle classificazioni: Martin Paz e Renè David Le quattro famiglie occidentali: Romana, Germanica, Angloamericana, Scandinava Le classificazioni per tradizioni giuridiche: Primordiali, Talmudiche, Civil Law, Common Law, Islamiche, Induiste, Confuciane.
- 3. LA TRADIZIONE GIURIDICA OCCIDENTALE E LA TRADIZIONE GIURIDICA DI COMMON LAW
Confronti, Similitudini, Differenze
- 4. MODELLO DI CIVIL LAW CONTEMPORANEO
I diritti sociali, Economia sociale e di mercato, Il trattato UE, La Carta di Nizza, Uguaglianza in senso formale e divieto di discriminazione, Diritto di Istruzione e Diritto di Assistenza Medica
Sicurezza Sociale
- 5. IL MODELLO DI COMMON LAW OGGI
Il Regno Unito oggi, Human Rights act – devolution – UE, Costutuzional Reform Act 2005, Human Righets Act 1998