Dottorati di ricerca Ph.D.
Dottorati di ricerca
Il Ph.D., comunemente denominato “Dottorato di Ricerca” nella Regione Europea, è un percorso di ricerca scientifica della durata minima di tre anni, spesso realizzato in collaborazione con enti di ricerca o team di ricercatori internazionali.
Il titolo accademico di Dottore di Ricerca (Ph.D.) è il più alto riconoscimento scientifico a livello internazionale. Esso facilita l’accesso alle carriere accademiche e rappresenta un titolo preferenziale per lo svolgimento di attività di ricerca in enti internazionali e privati.
Corsi di post Dottorato per le aree Marketing e Business
Da oltre dieci anni, il Dipartimento di Diritto ed Economia rappresenta un’eccellenza internazionale nelle aree di Marketing e Business.
Il percorso di post Dottorato in tali aree, per il quale è richiesto il conseguimento di ulteriori 120 crediti ECTS, è rivolto esclusivamente a coloro che hanno già conseguito un Dottorato di Ricerca (Ph.D.) e ha una durata di due anni di formazione Post Analytics Study.

Scuola Dottorale “Luigi Einaudi”
Con Decreto Rettorale 201/17 del 2017, è stata istituita la Scuola Dottorale “Luigi Einaudi”, centro di eccellenza dell’Università Popolare degli Studi di Milano, con un percorso formativo nell'area delle “Scienze Umane e Sociali”. Intitolata al Presidente Einaudi, illustre padre fondatore della nostra Università, la Scuola Dottorale offre ai propri candidati un percorso formativo triennale bilingue. Al termine, gli studenti conseguono un Master di secondo livello o Master di Ricerca, oltre al titolo di Dottore di Ricerca Ph.D.
Durante il primo anno, i candidati approfondiranno le materie dell’area disciplinare prescelta.
Al termine, sosterranno una “comprehensive examination” davanti a una commissione, presentando un progetto di tesi di Dottorato e conseguendo il titolo di “Master” (crediti ECTS).
Nel secondo e terzo anno, gli studenti Ph.D. lavoreranno alla loro tesi di Dottorato in collaborazione con il proprio tutor. Sosterranno due test semestrali (per un totale di quattro) per monitorare l’avanzamento del lavoro.
Almeno un capitolo della tesi dovrà essere redatto in lingua inglese o in un’altra lingua diversa dall’italiano, per garantire l’internazionalità e la completezza scientifica della ricerca.
Su richiesta, alla fine del secondo anno, il candidato può ottenere il titolo di “Master of Philosophy” (120 CFU) presentando un elaborato più breve della tesi di Dottorato. Questo sarà valutato dalla commissione incaricata, purché rispetti i criteri di scientificità (con riferimenti bibliografici e sitografici). Successivamente, il candidato può decidere se proseguire con l’ultimo anno del Dottorato di Ricerca o concludere il percorso al secondo anno con il titolo di Master di Ricerca/Master of Philosophy.
Al termine del triennio, il candidato presenterà e difenderà la tesi di dottorato davanti a una commissione composta dal Rettore Magnifico e da quattro docenti dell’Università.
Al completamento del triennio, si otterrà il titolo di Dottore di Ricerca/Ph.D. in “Scienze Umane e Sociali” presso la Scuola Dottorale.