Ingegneria Civile Ambientale e Territoriale
- laurea triennale -
Il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile ed Ambientale è orientato alla formazione di ingegneri che possano operare nel campo della progettazione e della gestione di opere e infrastrutture tipiche del settore civile. Rientrano in questa categoria, ad esempio, opere quali gli edifici, le strade, gli impianti di depurazione, le ferrovie, i porti e gli aeroporti.
Parallelamente, il corso si prefigge di formare gli ingegneri per operare nell’ambito della salvaguardia dell’ambiente, dando loro tutte le competenze e gli strumenti necessari per calcolare ed evitare rischi naturali e ambientali. Un ingegnere civile ambientale e territoriale saprà controllare e gestire la qualità dell’aria e saprà come trattare i rifiuti, saprà segnalare e limitare o annullare gli effetti nocivi delle attività umane sull’ambiente.
Il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile ed Ambientale dà al laureato conoscenze di base matematiche, fisiche, chimiche, informatiche, alle quali unisce poi le conoscenze specifiche in ambito dell’ingegneria civile e ambientale, come ad esempio: elettrotecnica, impiantistica, idraulica, rappresentazione grafica e rilevamento, economia ed estimo.
Ampio spazio è dato alla legislazione sui lavori pubblici e sull’ambiente. Questo farà del laureato in Ingegneria Civile Ambientale e Territoriale un professionista con una buona preparazione di base per operare nel settore delle costruzioni civili e degli interventi territoriali, con particolare attenzione alle problematiche ambientali.
Il laureato potrà poi proseguire la propria formazione attraverso una laurea magistrale.

180 crediti

3 anni

Sede Online

Requisiti
La laurea triennale è conseguita al termine dell’acquisizione di 180 crediti formativi. Il laureato corso in Ingegneria Civile e Ambientale dovrà dimostrare una conoscenza delle basi culturali nelle discipline relative alle strutture e alle costruzioni e un’adeguata conoscenza delle interazioni delle stesse con l’ambiente esterno. È richiesta da parte sua la capacità di comprendere le interazioni tra le costruzioni e la biosfera, con i suoi vari sotto-insiemi: terra, aria, acqua.
I primi due anni prevedono lo studio e l’approfondimento delle discipline di base (matematica, fisica, chimica, informatica, economia) oltre ai corsi obbligatori di Meccanica Razionale, Scienza delle Costruzioni, Statistica, Analisi dei Sistemi, Fenomeni d’Inquinamento e Geologia Applicata.
Dal terzo anno si inserisce lo studio di materie tipiche dell’Ingegneria Civile e Ambientale, come ad esempio l’idraulica, la geologia applicata, la topografia, la fisica tecnica e la geotecnica.
Opportunità e Vantaggi
Area dell’ingegneria civile:
- imprese di costruzione e manutenzione di opere civili, impianti e infrastrutture civili
- studi professionali e società di progettazione di opere, impianti e infrastrutture
- gestione e controllo dei sistemi territoriali e urbani, pianificazione, uffici di progettazione
- aziende, enti, consorzi e agenzie di gestione e controllo di sistemi di opere e servizi
- società di servizi per lo studio di fattibilità dell'impatto urbano e territoriale delle infrastrutture
Area dell'ingegneria ambientale e del territorio:
enti pubblici e privati, imprese, studi professionali per la progettazione, pianificazione, realizzazione di opere e sistemi di controllo, gestione dei rifiuti, difesa del suolo, materie prime, risorse ambientali, geologiche ed energetiche e valutazione dell’impatto ambientale. monitoraggi dell'ambiente e del territorio.
Area dell'ingegneria della sicurezza e della protezione civile, ambientale e del territorio:
grandi infrastrutture, cantieri, luoghi di lavoro, ambienti industriali, enti locali, enti pubblici e privati in cui sviluppare attività di prevenzione e di gestione della sicurezza e in cui ricoprire i profili di responsabilità previsti dalla normativa attuale per la verifica delle condizioni di sicurezza.
Programma
Primo Anno
08 Ects – Analisi Matematica 1
08 Ects – Geometria
08 Ects – Chimica
08 Ects – Informatica
08 Ects – Fisica Sperimentale (per civili ambientali)
12 Ects – Analisi Matematica 2
08 Ects – Valutazione economica di piani e progetti
Secondo Anno
12 Ects – Meccanica Razionale
08 Ects – Chimica ambientale e fenomeni di inquinamento
08 Ects – Fisica Tecnica
06 Ects – Geologia Applicata
06 Ects – Trattamento delle osservazioni
12 Ects – Scienza delle Costruzioni
08 Ects – Rilevamento e Posizionamento
Terzo Anno
08 Ects – Analisi dei Sistemi
10 Ects – Idraulica
08 Ects – Idrologia e Applicazioni Idrologiche
06 Ects – Ecologia
08 Ects – Geotecnica
06 Ects – Cartografia Numerica ed Elementi di Fotogrammetria
06 Ects – Ingegneria Sanitaria Ambientale
08 Ects – Prova finale
Hai altre domande?
Contattaci al
☎️ 02 30 31 0550
📩 [email protected]
oppure mandaci un messaggio cliccando il bottone qui sotto