Criminologia Investigativa

e Scienze Comportamentali

 

- Laurea Magistrale -

Finalità 

 

Il Corso di Laurea Magistrale in Criminologia Investigativa e Scienze Comportamentali erogato dall'Università Popolare degli Studi di Milano e realizzato in collaborazione con l’Istituto di Scienze Forensi (ISF), mira a formare tecnici specializzati in grado di supportare sia le attività di indagine tradizionali che quelle scientifiche.

Il programma offre una formazione multidisciplinare, integrando competenze criminologiche, psicologiche e investigative, per preparare professionisti capaci di affrontare le sfide complesse nel campo della criminologia e delle scienze comportamentali.

 


 

Obiettivi del corso 

 

  Analisi Psico-Socio-Criminologica: Condurre osservazioni e analisi su autori di reato, vittime, testimoni e altri soggetti coinvolti, al fine di comprendere le dinamiche criminali e supportare le indagini.

  Interviste Investigative: Acquisire competenze nella conduzione e nel supporto di interviste a indagati, detenuti, vittime e persone informate dei fatti, utilizzando tecniche avanzate di comunicazione e analisi comportamentale.

  Esame dei Luoghi del Crimine: Esaminare e analizzare scene del crimine e contesti sociali o ambientali in cui si sono verificati eventi delittuosi, formulando ipotesi scientifiche utili agli investigatori in relazione alla criminogenesi e alla criminodinamica.

  Prevenzione e Gestione dei Fenomeni Criminali: Svolgere attività di investigazione e analisi su luoghi, contesti e persone, al fine di sviluppare strategie efficaci per la prevenzione e la gestione di fenomeni devianti o criminali in vari ambienti, tra cui aziende e spazi pubblici.

 

Piano di Studi  

 

Il percorso formativo è strutturato per fornire una solida base teorica unita a competenze pratiche avanzate.

Gli studenti approfondiranno discipline quali criminologia, psicologia criminale e scienze comportamentali, acquisendo strumenti per l’analisi dei comportamenti devianti e delle dinamiche criminali.

Il corso prevede attività pratiche, tra cui laboratori di sopralluogo e repertamento sulla scena del crimine, per sviluppare abilità operative essenziali nelle indagini.

Inoltre, sono previste esercitazioni su tecniche di intervista e analisi comportamentale, preparando gli studenti a interagire efficacemente con diverse figure coinvolte nei processi investigativi.

La formazione si completa con lo studio di metodologie per la prevenzione e la gestione di fenomeni criminali in contesti aziendali e pubblici, fornendo competenze applicabili in vari ambiti professionali.

 

Modalità di erogazione

 

Il corso si svolge prevalentemente in modalità e-learning, con materiale didattico disponibile su piattaforma telematica, facilitando l’accesso a studenti già impegnati professionalmente o impossibilitati a trasferirsi a Milano.

Per gli insegnamenti che includono attività di laboratorio, è richiesta una frequenza obbligatoria minima dell’80% del monte ore.

Gli esami si svolgono in presenza presso la sede di Corsico (Milano).

 

 

Sbocchi professionali 

 

I laureati potranno intraprendere diverse carriere, tra cui:

  Addetto alle indagini elementari: Collaboratore professionale in istituti di investigazione, supportando le attività investigative con competenze tecniche e scientifiche.

  Consulente tecnico di parte: Supporto nelle indagini difensive, fornendo analisi criminologiche e comportamentali in ambito legale.

  Specialista in sicurezza aziendale: Operare in uffici ispettorato, sicurezza o controllo nelle industrie, banche e altre organizzazioni, contribuendo alla tutela del patrimonio e alla prevenzione di attività criminose.

  Analista comportamentale: Lavorare in contesti critici per la prevenzione e gestione di minacce o emergenze, applicando competenze in scienze comportamentali per sviluppare strategie di intervento efficaci.

 

120 crediti
2 anni
Sede on line e presenza

Programma

 

Primo anno

 

Elementi di neuroanatomia e neurofisiologia (propedeutico all'esame di Neuroscienze applicate) - Cfu 12

Psicologia generale (propedeutico a tutti gli esami di Psicologia successivi- Cfu 10

Criminologia giuridica - Cfu 10 

Elementi di psicopatologia e psicodiagnostica forense - Cfu 8 

Psicologia penitenziaria - Cfu 8

Scienze applicate all'investigazione forense e alla sicurezza - Cfu 12

 

 

 

Secondo anno

 

Criminologia applicata per l'investigazione criminale e la sicurezza - Cfu 12

Neuroscienze applicate: devianza, crimine e contesti critici - Cfu 12

Psicologia criminale, analisi comportamentale e tecniche di interrogatorio con laboratorio - Cfu 12

Psicologia del conflitto e tecniche di negoziazione in contesti critici con laboratorio - Cfu 8

Elementi di medicina legale e tossicologia forense - Cfu 4

Tesi magistrale - Cfu 12

 

 

Hai altre domande?

Contatta l'Istituto di Scienze Forensi al:
☎️ 02.3672.8310

oppure scrivi a:
📩  
[email protected]

Orari:
dal lunedì al venerdì
mattino 9:30 - 12:30
pomeriggio 14:30 - 17:30

Ti ricontatteremo entro 48 ore.

Contattaci