Scienze Forensi e

Criminologiche

 

- Laurea Magistrale -

Finalità 

 

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze forensi e criminologiche, erogato dall'Università Popolare degli Studi di Milano e realizzato in collaborazione con la Divisione Corporate University di ISF Istituto di Scienze Forensi, è pensato per giovani laureati che desiderano una formazione avanzata e specialistica nel campo delle investigazioni scientifiche.

Con un approccio ispirato ai modelli accademici anglosassoni, il corso si focalizza sull’integrazione tra teoria e pratica, promuovendo competenze tecniche di alto livello. L’obiettivo principale è quello di fornire una preparazione che non solo approfondisca le basi scientifiche delle investigazioni, ma che formi professionisti in grado di applicare tali conoscenze in contesti reali e complessi. 

Il corso mira, inoltre, a colmare il divario tra studio accademico e mondo del lavoro, preparando gli studenti a rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Attraverso un percorso multidisciplinare, gli studenti acquisiscono capacitĂ  analitiche, operative e di ricerca essenziali per affrontare le sfide delle investigazioni moderne.

 


 

Obiettivi del corso

 

  • Formazione tecnica avanzata: il corso si distingue per il focus sugli insegnamenti di natura tecnica, escludendo approcci puramente teorici o di analisi giuridica e sociologica. Gli studenti imparano a padroneggiare le tecniche fondamentali delle investigazioni scientifiche, sviluppando una comprensione operativa delle scienze forensi.
  • Approccio orientato alla pratica: l’attivitĂ  pratica rappresenta il cuore del percorso formativo, con un’enfasi sull’applicazione diretta delle conoscenze. Gli studenti partecipano a simulazioni, esercitazioni e attivitĂ  di laboratorio, acquisendo competenze immediatamente trasferibili nel mercato del lavoro.
  • Preparazione al mondo del lavoro: il corso prepara gli studenti a muoversi consapevolmente e con competenza nel settore delle Scienze forensi, fornendo strumenti concreti per affrontare le richieste di studi legali, compagnie assicurative, industrie e aziende organizzazioni di qualsiasi settore.
  • Ricerca e innovazione: viene promossa la capacitĂ  di condurre analisi e ricerche originali, formando specialisti in grado di contribuire all’innovazione nel settore delle investigazioni scientifiche e criminologiche.

 

Piano di Studi 

 

Il Piano di Studi è concepito per garantire una preparazione approfondita e altamente pratica nel campo delle scienze forensi e criminologiche. Gli studenti partecipano a un mix equilibrato di lezioni teoriche, attività di laboratorio e progetti pratici, con l’obiettivo di integrare la formazione accademica con le esigenze reali del settore.

La prima parte del corso si concentra sull’acquisizione delle basi teoriche e metodologiche, affrontando tematiche fondamentali come l’analisi delle prove, le tecniche di repertamento e l’utilizzo di strumenti avanzati per la risoluzione di casi complessi. Questa fase è cruciale per costruire una conoscenza solida delle scienze forensi, preparandosi alle applicazioni pratiche.

Successivamente, gli studenti approfondiscono il ruolo delle investigazioni scientifiche in contesti legali e operativi, partecipando a laboratori avanzati. Il programma comprende attività di simulazione della scena del crimine, analisi delle prove raccolte e progettazione di strategie investigative. La collaborazione con esperti del settore garantisce un’esperienza formativa immersiva e direttamente applicabile.

Il corso prevede anche una forte componente di ricerca, che culmina in una tesi finale progettata per dimostrare le competenze acquisite e affrontare una tematica di rilievo nelle scienze forensi. Questo approccio garantisce che i laureati siano pronti ad affrontare con competenza le sfide del settore, combinando conoscenze teoriche e abilitĂ  pratiche.

 

ModalitĂ  di erogazione

 

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze forensi e criminologiche è erogato attraverso una combinazione di lezioni teoriche e attività pratiche obbligatorie. La frequenza in presenza è un elemento essenziale, soprattutto per le attività di laboratorio, che richiedono la partecipazione degli studenti per almeno l’80% delle ore previste.

Grazie all’approccio pratico e all’interazione diretta con docenti che sono esclusivamente professionisti del settore, gli studenti possono beneficiare di un’esperienza di apprendimento personalizzata e coinvolgente. Tuttavia, considerato l’impegno richiesto, il corso è consigliato a studenti che possano dedicarsi con continuità allo studio, preferibilmente liberi da impegni lavorativi o familiari che potrebbero interferire con le attività formative.

 

 

Sbocchi professionali 

 

I laureati del Corso di Laurea Magistrale in Scienze forensi e criminologiche saranno preparati per una vasta gamma di opportunità professionali. Potranno operare come tecnici delle investigazioni scientifiche con elevata specializzazione, lavorando in qualità di dipendenti di istituti di investigazione che operano anche nel campo della Criminalistica, studi peritali assicurativi o forensi, consulenti tecnici di parte in ambito penale o civile, ausiliari di polizia giudiziaria ex art. 348 c.p.p., uffici ispettorato, sicurezza e vigilanza di organizzazioni pubbliche e private o tecnici della polizia scientifica previo superamento del concorso pubblico.  

Altri sbocchi includono ruoli presso istituti di ricerca, contribuendo allo sviluppo di nuove tecniche e metodologie nel campo delle scienze forensi.

Grazie alla preparazione altamente pratica e orientata al mercato, i laureati saranno pronti a intraprendere carriere che richiedono precisione, competenza tecnica e capacitĂ  di innovare in un settore in costante evoluzione.

Il corso è riconosciuto dall’Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti, la principale associazione professionale di rappresentanza dei criminologi e dei criminalisti iscritta nell’Elenco del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (ex Ministero dello Sviluppo Economico). Questo riconoscimento consente ai laureati di ottenere l’Attestato di Qualità e Qualificazione Professionale dei Servizi prestati, ai sensi degli artt. 4, 7 e 8 della legge 14 gennaio 2013, n. 4.

120 crediti
2 anni
Sede Corsico (MI)

Programma

 

Primo anno

 

Elementi di diritto per il consulente tecnico (civile, penale e penitenziario) - Cfu 4

Criminologia applicata, tecniche investigative e Forensic Intelligence - Cfu 8

Psicologia criminale, analisi comportamentale e tecniche di interrogatori - Cfu 8 

Investigazione della scena del crimine e dattiloscopia forense  - Cfu 10

Analisi chimica, fisica e biologica dei reperti - Cfu 10

Perizia calligrafica e documentale - Cfu 4

Scienza delle armi e balistica forense (corso avanzato) - Cfu 8

Medicina legale e tossicologia forense - Cfu 4

Cyber Security & Digital Forensics  - Cfu 4

 

 

Secondo anno

 

Elementi di neuroanatomia e neurofisiologia (propedeutico all'esame di Neuroscienze applicate) - Cfu 10

Elementi di psicopatologia e psicodiagnostica forense - Cfu 8

Psicologia penitenziaria - Cfu 6

Psicologia del conflitto e tecniche di negoziazione in contesti critici - Cfu 8 

Neuroscienze applicate: devianza, crimine e contesti critici - Cfu 10

Audio e Video Forensics - Cfu 6

Principi di ingegneria forense - Cfu 6

Analisi di incendi ed esplosioni - Cfu 6

Tesi magistrale - Cfu 12

 

Hai altre domande?

Contatta l'Istituto di Scienze Forensi al:
☎️ 02.3672.8310

oppure scrivi a:
📩  
[email protected]

Orari:
dal lunedĂŹ al venerdĂŹ
mattino 9:30 - 12:30
pomeriggio 14:30 - 17:30

Ti ricontatteremo entro 48 ore.

Contattaci