Scienze Ortomolecolari
e Naturopatiche
- Laurea Magistrale -
Finalità
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ortomolecolari e Naturopatiche mira a formare professionisti esperti nel promuovere il benessere integrale dell’individuo attraverso approcci terapeutici naturali.
Il programma enfatizza la prevenzione e l’auto-guarigione, utilizzando una nutrizione bilanciata e l’integrazione mirata di nutrienti essenziali, secondo i principi della medicina ortomolecolare.
Questa disciplina, introdotta dal premio Nobel Linus Pauling, si focalizza sul ripristino dell’equilibrio biochimico individuale per prevenire malattie e mantenere l’omeostasi.
Obiettivi del corso
• Comprensione approfondita delle Scienze Ortomolecolari: Fornire una solida base teorica e pratica sui principi della medicina ortomolecolare, inclusa l’integrazione di aminoacidi, vitamine, minerali, enzimi, antiossidanti e altri nutrienti essenziali.
• Approccio personalizzato al benessere: Sviluppare la capacità di valutare l’individualità biochimica di ciascun individuo, identificando e correggendo gli squilibri nutrizionali specifici per promuovere la salute ottimale.
• Integrazione della tradizione gastronomica: Coniugare la scienza della nutrizione con la tradizione culinaria, sottolineando l’importanza degli alimenti nella vita umana e le loro implicazioni terapeutiche, sociali ed etiche.
• Formazione pratica e tirocinio: Offrire esperienze pratiche attraverso laboratori e tirocini, garantendo agli studenti le competenze necessarie per applicare le metodiche naturali apprese durante il corso di studi.
Piano di Studi
Il percorso formativo biennale prevede un totale di 900 ore, strutturate per fornire una preparazione completa nelle scienze ortomolecolari e naturopatiche. Gli studenti approfondiranno l’anatomia funzionale e la fisiologia umana, acquisendo una comprensione dettagliata del corpo umano e dei suoi processi vitali.
Le scienze ortomolecolari saranno esplorate in modo approfondito, con un focus sull’utilizzo terapeutico di nutrienti per correggere gli squilibri biochimici. Parallelamente, il programma integrerà le scienze della gastronomia, evidenziando come una dieta equilibrata e personalizzata possa fungere da strumento terapeutico.
La consulenza sullo stile di vita, inclusi elementi di counseling, sarà parte integrante del curriculum, preparando gli studenti a guidare i clienti verso scelte di vita più sane. Inoltre, saranno trattati argomenti avanzati come l’epigenetica e la nutrigenomica, fornendo una visione moderna e scientifica dell’interazione tra nutrizione e genetica.
Il tirocinio, previsto al secondo anno, offrirà un’esperienza pratica indispensabile per l’applicazione delle metodiche naturali apprese.
Modalità di erogazione
Il corso offre tre modalità di frequenza per adattarsi alle diverse esigenze degli studenti:
• Opzione A: 9 weekend all’anno in sede da definire, facilitando la partecipazione di studenti lavoratori o con altri impegni.
• Opzione B: Tirocini previsti al secondo anno di frequenza, offrendo un’esperienza pratica diretta nel campo delle scienze ortomolecolari e naturopatiche.
• Opzione C: Formazione a Distanza (FAD) con presenza obbligatoria in aula solo per i laboratori e gli stage, combinando la flessibilità dell’apprendimento online con l’importanza delle esperienze pratiche in presenza.
Sbocchi professionali
I laureati saranno qualificati per intraprendere diverse carriere nel settore del benessere e della salute naturale, tra cui:
• Consulente in Scienze Ortomolecolari: Fornire consulenze personalizzate su nutrizione e integrazione di nutrienti per promuovere la salute e prevenire malattie.
• Operatore del Benessere: Lavorare in centri benessere, spa, cliniche olistiche e strutture sanitarie che offrono approcci naturali alla salute.
• Formatore e Educatore: Condurre workshop, seminari e corsi sulla nutrizione ortomolecolare e le pratiche naturopatiche, educando il pubblico sui benefici di uno stile di vita sano e bilanciato.
• Ricercatore nel Campo della Nutrizione: Partecipare a studi e ricerche nell’ambito delle scienze ortomolecolari, contribuendo allo sviluppo di nuove conoscenze e applicazioni terapeutiche.

120 crediti

2 anni

Presenza e on line
Programma
Primo anno
Anatomia funzionale e fisiologia
Scienze Ortomolecolari I
Scienze della Gastronomia I
Consulenza sullo stile di vita (counseling)
Epigenetica, Nutrigenomica e Nutrigenetica
Kinesiologia applicata, medicina manuale, osteopatia, chiropratica
Secondo anno
Scienze Ortomolecolari II
PNL, Elementi di Psichiatria
Scienze della Gastronomia II
Sincretismo ortomolecolare tra omeopatia, omotossicologia, kinesiologia applicata, iridologia
Approccio ortomolecolare Odontoiatrico e studio del modello focale odontogeno
Omotossicologia, Terapia chelante e antiaging
Tesi
Hai altre domande?
Contattaci a:
☎️ 02-39306057
☎️ 02-87159134
oppure scrivici a:
📩 [email protected]
Ti ricontatteremo entro 48 ore.
Contattaci