Sociologia Ambientale e del Territorio

 

- Laurea Magistrale -

Finalità

 

 Il Corso di Laurea Magistrale in Sociologia Ambientale e del Territorio mira a formare professionisti capaci di affrontare le sfide legate all’ambiente e al territorio, integrando competenze sociologiche, ambientali e di gestione delle risorse. Il programma promuove una visione sostenibile dello sviluppo, con un focus su politiche ecologiche e dinamiche sociali, preparando gli studenti a diventare leader nel settore ambientale e territoriale.

 


 

Obiettivi del corso 

 

   Fornire competenze avanzate per analizzare e gestire problematiche ambientali e territoriali.

  Approfondire le relazioni tra dinamiche sociali e impatti ambientali.

  Preparare professionisti in grado di elaborare politiche sostenibili e promuovere la transizione ecologica.

  Sviluppare capacità di progettazione e gestione di interventi per la tutela e la valorizzazione del territorio.

  Formare esperti nella gestione dei rifiuti, delle risorse idriche e delle energie rinnovabili.

 

Piano di Studi 

 

Il Corso di Laurea Magistrale in Sociologia Ambientale e del Territorio offre un percorso formativo strutturato per garantire una preparazione completa e multidisciplinare. Si approfondiranno temi come la sociologia dell’ambiente, l’analisi delle dinamiche sociali legate all’uso e alla gestione del territorio, e le politiche per la sostenibilità.

Il programma integra lo studio delle tecniche di pianificazione territoriale e urbanistica sostenibile, con un’attenzione al diritto ambientale e all’economia delle risorse naturali.

Un focus è dedicato alla gestione dei rifiuti, alla sostenibilità energetica e all’impatto delle energie rinnovabili sul territorio.

Il piano di studi si arricchisce di corsi dedicati all’etica ambientale e all’intelligenza ecologica, offrendo una visione completa per affrontare le sfide della contemporaneità.

 

Sbocchi professionali 

 

I laureati possono ricoprire ruoli in:

  Enti per la gestione del territorio e delle risorse ambientali.

  Aziende private specializzate in sostenibilità e energie rinnovabili.

  Organizzazioni internazionali e ONG impegnate in progetti ambientali.

  Centri di ricerca per lo sviluppo di politiche territoriali innovative.

  Consulenza per interventi di riqualificazione ambientale e progetti urbanistici sostenibili.

120 crediti

2 anni

Sede on line

Programma

 

Primo anno

 

Gestione dei rifiuti

Bonifica dei siti contaminati

Discariche controllate

Operazioni di recupero e valorizzazione dei rifiuti

La depurazione delle acque reflue

Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili

 

 

Secondo anno

 

Linee guida per la progettazione degli interventi in campo ambientale

Etica ambientale

Sociologia ambientale

Economia e diritto dell'ambiente

Bilancio ambientale e sistemi di garanzia

 

 

Hai altre domande?

Contattaci a:
☎️ 02-39306057
☎️ 02-87159134

oppure scrivici a:
📩  
[email protected]

Ti ricontatteremo entro 48 ore.

Contattaci