Informatica Forense e Cybersecurity

 

- Laurea Triennale -

FinalitĂ 

 

Il Corso di Laurea Triennale in Informatica forense e Cybersecurity, erogato dall'Università Popolare degli Studi di Milano e realizzato in collaborazione con la Divisione Corporate University di ISF Istituto di Scienze Forensi, è progettato per formare professionisti altamente qualificati nel settore delle investigazioni digitali e della sicurezza informatica. Grazie a un percorso che integra conoscenze teoriche, competenze tecniche e applicazioni pratiche, il corso prepara gli studenti ad affrontare le sfide sempre piÚ complesse del mondo digitale.

Gli studenti saranno formati per riconoscere, analizzare e gestire i crimini informatici, compresi frodi, attacchi hacker e violazioni della sicurezza dei dati. Inoltre, il programma fornisce strumenti avanzati per la protezione delle infrastrutture digitali, lo sviluppo di strategie di Cybersecurity e la prevenzione delle minacce informatiche emergenti.

Questo corso mira anche a sviluppare una visione critica e multidisciplinare, fornendo agli studenti le capacitĂ  necessarie per operare con successo in contesti legali, aziendali e tecnologici, rispondendo alle esigenze del mercato globale e contribuendo a garantire la sicurezza digitale.

 


 

Obiettivi del corso 

 

Il Corso ha l’obiettivo di formare professionisti qualificati in grado di: 

  •  Fornire una solida preparazione teorica in ambiti chiave come diritto penale, normativa su privacy e governance in materia di indagini e sicurezza informatica;
  •  Sviluppare competenze pratiche avanzate per condurre investigazioni digitali, rilevare e mitigare cyber attacchi e garantire la protezione delle infrastrutture informatiche;
  •  Preparare tecnici capaci di operare nel campo della Digital & Computer Forensics, integrando tecnologie innovative e metodologie investigative.
  •  Promuovere un approccio multidisciplinare che unisce conoscenze giuridiche, tecniche informatiche e capacitĂ  di analisi per la risoluzione di problemi complessi.

 

Piano di Studi 

 

Il Piano di Studi si sviluppa su una struttura multidisciplinare che combina formazione teorica e applicazioni pratiche per offrire una preparazione completa.

La base del corso si concentra su aspetti giuridici fondamentali, come il diritto penale e la normativa sulla protezione dei dati, fornendo agli studenti una chiara comprensione del contesto legale in cui operano i professionisti dell’Informatica forense e della Cybersecurity. Parallelamente, vengono introdotti i principi fondamentali dell’informatica e della sicurezza digitale, creando una solida base tecnica.

Man mano che il corso avanza, gli studenti approfondiscono tematiche specialistiche, come le tecniche di investigazione digitale e l’analisi forense dei dispositivi elettronici. Attraverso casi pratici e laboratori, imparano a utilizzare strumenti avanzati per rilevare, raccogliere e analizzare prove digitali utili in contesti legali.

Un’attenzione particolare è dedicata alla cybersecurity aziendale, con un focus su tecniche di protezione delle infrastrutture IT, gestione delle emergenze informatiche e prevenzione di attacchi. 

L’intero percorso di studi permette allo studente di confrontarsi quotidianamente con esperti del settore. Infatti, tutti i docenti del Corso di Laurea sono esclusivamente professionisti che operano sul campo ogni giorno, sempre pronti a condividere con i propri studenti non solo il proprio sapere, ma anche le esperienze di casi reali. 

 

Sbocchi professionali

 

I laureati saranno pronti a intraprendere carriere in un settore in costante crescita, con opportunitĂ  professionali che includono:

  •  Tecnici delle investigazioni digitali giudiziarie penali e civili;
  •  Ausiliari di polizia giudiziaria in materia di informatica forense;
  •  Tecnici informatici nei reparti di polizia scientifica previo superamento del concorso pubblico;
  •  Tecnici della Cybersecurity in qualsiasi organizzazione pubblica o privata;

Con una formazione orientata alle richieste del mercato e un riconoscimento professionale qualificato, i laureati di questo corso avranno le competenze per operare in contesti nazionali e internazionali, contribuendo alla sicurezza digitale e alla prevenzione del crimine informatico.

Il corso è riconosciuto dall’Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti, la principale associazione professionale di rappresentanza dei criminologi e dei criminalisti iscritta nell’Elenco del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (ex Ministero dello Sviluppo Economico). Questo riconoscimento consente ai laureati di ottenere l’Attestato di Qualità e Qualificazione Professionale dei Servizi prestati, ai sensi degli artt. 4, 7 e 8 della legge 14 gennaio 2013, n. 4.

180 crediti
3 anni
Sede on line e presenza

Programma

 

Primo anno

 

Elementi di fisica - Cfu 6 

Informatica + Laboratorio (esame propedeutico agli insegnamenti Cyber Security e Digital Forensics) - Cfu 8

Reti e internet (esame propedeutico agli insegnamenti Cyber Security e Digital Forensics) - Cfu 8 

Istituzioni di diritto penale (esame propedeutico all'insegnamento di Diritto processuale penale) - Cfu 12  

Economia politica - Cfu 8

Tecniche investigative - Cfu 12 

Criminologia (esame propedeutico all'insegnamento di Criminologia investigativa e forense) - Cfu 6

 

 

Secondo anno

 

Inglese - Cfu 6

Diritto processuale penale - Cfu 12

Calcolatori e Sistemi Operativi (esame propedeutico insegnamenti Cyber Security e Digital Forensics) - Cfu 8

Cyber Security + Laboratorio - Cfu 14

Informatica e Cybercrimes - Cfu 8 

Sopralluogo e analisi della scena del crimine conlaboratorio - Cfu 12

 

 

Terzo anno

 

Criminologia investigativa e forense - Cfu 12 

Programmazione orientata agli oggetti - Cfu 6

Web & Open Source Intelligence + Laboratorio - Cfu 8 

Digital, Computer & Mobile forensics, Cell Site Analysis con laboratorio - Cfu 12 

Video Forensics + Laboratorio - Cfu 6

Audio Forensics + Laboratorio - Cfu 6

Tesi Triennale - 10 cfu 

 

 

 

Hai altre domande?

Contatta l'Istituto di Scienze Forensi al:
☎️ 02.3672.8310

oppure scrivi a:
📩  
[email protected]

Orari:
dal lunedĂŹ al venerdĂŹ
mattino 9:30 - 12:30
pomeriggio 14:30 - 17:30

Ti ricontatteremo entro 48 ore.

Contattaci