Criminologia

e Investigazioni Scientifiche

 

- Laurea Triennale -

FinalitĂ 

 

Il Corso di Laurea Triennale in Criminologia e Investigazioni Scientifiche, erogato dall'UniversitĂ  Popolare degli Studi di Milano e realizzato in collaborazione con la Divisione Corporate University di ISF Istituto di Scienze Forensi, ha come obiettivo principale la formazione di tecnici qualificati, in grado di operare nel campo delle investigazioni scientifiche giudiziarie, stragiudiziali e assicurative.

Attraverso un approccio multidisciplinare che integra i principi e i metodi della fisica, della chimica, della biologia, dell’ingegneria, dell’informatica e della psicologia criminologica, il corso mira a sviluppare una comprensione approfondita delle dinamiche criminali e delle tecniche e tecnologie di supporto alle investigazioni di stampo tradizionale.

Il percorso formativo è progettato per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro, fornendo competenze teoriche e pratiche che consentono ai laureati di affrontare con successo situazioni complesse e reali, anche grazie ai docenti del Corso, i quali sono esclusivamente professionisti del settore.

La finalità è formare figure professionali capaci di supportare le indagini criminali con un approccio scientifico, contribuendo all’interpretazione e all’analisi di fonti di prova in contesti investigativi giudiziari, assicurativi e aziendali.

Questo corso si distingue per l’elevato livello di applicabilità delle competenze fornite, preparando i laureati a lavorare in qualità di collaboratori nelle agenzie investigative o studi peritali forensi, consulenti di parte nei procedimenti penali e civili, ausiliari di polizia giudiziaria, periti in ambito assicurativo, tecnici della prevenzione e della sicurezza in qualsiasi organizzazione pubblica o privata o come operatori nei reparti di polizia scientifica previo superamento del concorso pubblico nelle forze di polizia.   

 


 

Obiettivi del corso

 

Il Corso ha l’obiettivo di formare professionisti qualificati in grado di:

  •  Fornire una solida base teorica nelle discipline fondamentali delle investigazioni scientifiche (fisica, chimica, biologia, ingegneria, informatica, psicologia criminologica). 
  •  Sviluppare competenze pratiche nell’uso delle tecniche investigative di carattere scientifico e nelle metodologie di analisi forense.
  •  Preparare tecnici capaci di supportare indagini tradizionali con un approccio multidisciplinare e orientato alla risoluzione di casi giudiziari o di potenziale rilevanza giudiziaria.

 

Piano di Studi 

 

Il Piano di Studi è strutturato per bilanciare conoscenze teoriche e competenze pratiche, offrendo agli studenti una preparazione completa e applicabile nel mondo del lavoro.

Il percorso inizia con lo studio delle cosiddette “scienze dure” (fisica e chimica), delle scienze applicate (biologia e ingegneria), della psicologia forense e della criminologia, per poi passare alle applicazioni di tutte queste discipline nell’ambito dei sopralluoghi, dei rilievi tecnici e delle analisi dei reperti, nonché delle fonti di prova rilevabili attraverso l’interazione con indagati, vittime e testimoni. Fondamentale, inoltre, soprattutto in virtù della digitalizzazione che caratterizza la nostra epoca, è l’informatica applicata all’analisi di dispositivi di comunicazione e memorizzazione, di immagini (foto e video) e di file audio.

Gli studenti approfondiscono poi le tecniche investigative, imparando a raccogliere, analizzare e utilizzare fonti di prova in contesti giudiziari o stragiudiziali. L’utilizzo delle tecnologie moderne per le indagini, come software di analisi forense e strumenti digitali, è una parte centrale del programma, con esercitazioni pratiche per consolidare le competenze acquisite.

La formazione si conclude con una tesi di laurea, che offre l’opportunità di approfondire un’area specifica di interesse e dimostrare le competenze acquisite.

 

Modalità di erogazione 

 

Il corso prevede una frequenza obbligatoria, con lezioni teoriche e laboratori in presenza.

Considerato l’impegno richiesto, è consigliato a studenti che possano dedicarsi a tempo pieno allo studio, senza impegni lavorativi o familiari che possano interferire con le attività accademiche.

 

Sbocchi professionali 

 

 I laureati del corso possono intraprendere carriere in diversi ambiti, tra cui:

 • Tecnici forensi: Operando come assistenti di esperti nel campo delle scienze forensi.

 • Investigatori privati: Collaborando con istituti di investigazione per supportare attività di indagine.

 • Consulenti tecnici di parte: Fornendo supporto in processi giudiziari attraverso analisi forensi e criminologiche.

 • Specialisti in analisi criminale: Lavorando in enti pubblici, forze dell’ordine o organizzazioni private per la prevenzione e risoluzione di crimini.

 

Con una formazione accademica solida e un riconoscimento professionale attraverso l’Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti, i laureati saranno pronti a ricoprire ruoli chiave nelle indagini criminali e nelle scienze forensi.

 

L’Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti è la principale associazione professionale di rappresentanza dei Criminologi e dei Criminalisti iscritta nell’Elenco del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (ex Ministero dello Sviluppo Economico). Questo riconoscimento consente ai laureati di ottenere l’Attestato di Qualità e Qualificazione Professionale dei Servizi prestati, ai sensi degli artt. 4, 7 e 8 della legge 14 gennaio 2013, n. 4.

180 crediti
3 anni
Sede Corsico (MI)

Programma

 

Primo anno

 

Elementi di diritto per le investigazioni forensi - Cfu 4 

Chimica forense - Cfu 10

Sistemi di rilievo, misurazione e rappresentazione (propedeutico all'esame di Investigazione degli incidenti stradali) - Cfu 6 

Anticontraffazione e antifrode - Cfu 12  

Elementi di criminologia (propedeutico all'esame di Criminologia investigativa e forense) - Cfu 6

Elementi di psicologia (propedeutico all'esame di Psicologia forense e tecniche di interrogatorio) - Cfu 10 

Tecniche investigative - Cfu 12

 

 

Secondo anno

 

Scena del crimine I: sopralluogo, repertamento e documentazione (propedeutico all'esame di Scena del crimine II) - Cfu 12

Elementi di medicina legale e tossicologia forense
- Cfu 6

Investigazione degli incidenti stradali - Cfu 6

Scienza delle armi e balistica forense
- Cfu 12

Digital Forensics (PC, Mobile & celle telefoniche) - Cfu 12 

Web Intelligence e tecnologie per l'investigazione - Cfu 12

 

 

Terzo anno

 

Psicologia forense e tecniche di interrogatorio - Cfu 12 

Criminologia investigativa e forense - Cfu 12

Scena del crimine II: analisi dei reperti - Cfu 12 

Audio e Video Forensics - Cfu 6 

Investigazione di incendi ed esplosioni - Cfu 6

Tesi Triennale - 6 cfu 

 

 

 

Hai altre domande?

Contatta l'Istituto di Scienze Forensi al:
☎️ 02.3672.8310

oppure scrivi a:
📩  
[email protected]

Orari:
dal lunedĂŹ al venerdĂŹ
mattino 9:30 - 12:30
pomeriggio 14:30 - 17:30

Ti ricontatteremo entro 48 ore.

Contattaci