Criminologia

e Diritto Penale

 

- Master di primo livello -

Finalità

    

Il Master di Primo Livello in Criminologia e Diritto Penale offerto dall’Università Popolare degli Studi di Milano è progettato per formare professionisti capaci di integrare competenze analitiche e metodologiche multidisciplinari, applicando la criminologia all’ambito forense.

Il programma fornisce una comprensione approfondita del fenomeno criminale da diverse prospettive, preparando gli studenti ad affrontare dinamicamente i casi nella futura professione di criminologo.

 


 

Struttura del corso 

  

  Durata e modalità: Il master prevede un totale di 1500 ore di attività formative, erogate interamente in modalità e-learning. I contenuti didattici sono accessibili in qualsiasi momento tramite una piattaforma online dedicata, consentendo agli studenti di studiare con flessibilità.

Durante il percorso, sono previsti test di verifica intermedi per monitorare l’apprendimento. Al termine, gli studenti sosterranno un esame finale per conseguire il Diploma di Master in Criminologia e Diritto Penale, corrispondente a 60 CFU.

  Requisiti di ammissione: È richiesta una laurea triennale come titolo minimo per l’ammissione.
I laureati in discipline afferenti alle scienze umane o sociali (criminologia, sociologia, psicologia, giurisprudenza, scienze politiche, economia), nonché i laureati in medicina, possono richiedere l’iscrizione all’Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti (Settore A - Criminologi) dopo aver completato il master.

 

Piano di Studi 

 

1. Introduzione alla Criminologia

Il modulo esplora le origini della criminologia, le principali teorie del crimine e i fattori che influenzano la devianza e il comportamento criminale. Vengono analizzate le diverse tipologie di criminalità e i modelli di prevenzione.

2. Criminologia Giuridica

Si approfondisce il crimine come fenomeno giuridico e sociale, esaminando il rapporto tra responsabilità penale e imputabilità, il determinismo e la libertà nel diritto, l’incidenza dei disturbi psichiatrici e le dinamiche della recidiva.

3. Genetica Forense

Vengono analizzati i principi della genetica forense applicata alle indagini penali, incluse le tecniche di identificazione tramite DNA, la raccolta e analisi di prove biologiche e la valutazione delle tracce genetiche nei procedimenti giudiziari.

4. Psicologia Giuridica 

Questo corso approfondisce l’applicazione della psicologia nel contesto legale, esaminando il ruolo della perizia psicologica nei processi, il comportamento deviante, le dinamiche familiari nei reati e il fenomeno del bullismo e delle tossicodipendenze.

5. Medicina Legale 

Il modulo analizza le basi della medicina legale, affrontando il tema del danno biologico, delle invalidità, delle perizie medico-legali e delle normative sulla responsabilità sanitaria e sulla salute pubblica.

6. Sociologia della Devianza

Viene esplorata la devianza sociale e il crimine dal punto di vista sociologico, analizzando i fattori strutturali che influenzano la criminalità, i modelli di controllo sociale e le strategie di prevenzione.

7. Diritto Penale

Questo insegnamento fornisce un quadro completo del diritto penale sostanziale, trattando i principi fondamentali del reato, la tipologia delle pene, le cause di giustificazione e le principali figure criminose come l’omicidio, i reati sessuali e le associazioni criminali.

8. Procedura Penale

Vengono esaminati gli strumenti processuali per la gestione delle indagini e del dibattimento penale, incluse le misure cautelari, le prove, il ruolo dei soggetti del processo e i procedimenti speciali.

9. Sociologia del Diritto e del Crimine

Questo modulo approfondisce il rapporto tra diritto e società, studiando le influenze sociali sulla produzione normativa e l’efficacia delle politiche criminali. Si analizzano inoltre il rapporto tra disuguaglianze sociali e crimine e le strategie di reintegrazione dei soggetti devianti.

10. Criminalistica e Tecniche Investigative

Si esplorano le tecniche di investigazione scientifica, tra cui la gestione della scena del crimine, la balistica forense, la documentoscopia e il profiling criminale. Il corso include anche simulazioni pratiche di analisi investigativa.

11. Psicopatologia e Crimine

Il modulo esamina i disturbi mentali associati alla criminalità, analizzando il profilo dei criminali seriali, gli omicidi a sfondo psicotico e i criteri di imputabilità. Si approfondiscono gli strumenti diagnostici per la valutazione della pericolosità sociale.

12. Terrorismo e Criminalità Organizzata

Si studiano le principali organizzazioni criminali e terroristiche, le strategie di contrasto alla criminalità organizzata e le normative internazionali in materia di sicurezza e prevenzione.

13. Etica e Deontologia del Criminologo

Viene analizzato il codice deontologico della professione criminologica, con particolare attenzione alle responsabilità professionali, alla gestione della privacy e ai limiti legali dell’attività investigativa.

14. Laboratorio pratico e Tirocinio

Il master include esercitazioni pratiche in criminologia forense, simulazioni di analisi della scena del crimine e tirocini presso enti investigativi, studi legali e istituzioni giudiziarie.

 

Sbocchi professionali

 

I laureati del Master in Criminologia e Diritto Penale potranno operare nei seguenti ambiti professionali:

  Criminologo investigativo presso studi legali, forze dell’ordine o enti investigativi privati

  Esperto di analisi criminale per enti governativi o organizzazioni di sicurezza

  Consulente legale forense, specializzato in diritto penale e criminologia

  Analista della scena del crimine per laboratori forensi o uffici giudiziari

  Specialista in sicurezza e prevenzione del crimine per aziende e istituzioni

  Formatore e docente in ambito criminologico e giuridico.

60 crediti
1 anno
Sede on line

Programma

   

Introduzione alla Criminologia (6 CFU)

Criminologia giuridica (8 CFU)

Genetica forense (6 CFU)

Psicologia giuridica (6 CFU)

Medicina legale (4 CFU)

Sociologia della devianza (4 CFU)

Diritto penale (8 CFU)

Procedura penale (8 CFU)

Sociologia del diritto e del crimine (6 CFU)

Psicopatologia delle realtà virtuali e cyber-crime (4 CFU)

 

Hai altre domande?

Contattaci a:
☎️ 02-39306057
☎️ 02-87159134

oppure scrivici a:
📩  
[email protected]

Ti ricontatteremo entro 48 ore.

Contattaci